nicchia di Ciceri Giovan Battista (attribuito) (sec. XVIII)
nicchia
- OGGETTO nicchia
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ verniciatura
Marmo
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria degli Angeli di Sala ora Università Popolare
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le guide locali, anche le più antiche (cfr. bibl., Tolomei, 1921, p. 128; Tigri, 1854, p. 273), non ricordano l'autore di queste due nicchie laterali all'altare maggiore. Esse contenevano le statue di S. Benedetto e S. Scolastica, oggi non più in loco, ma conservate presso l'attuale convento, trasferito a Palazzo Tolomei alla metà del XIX secolo.Le due statue sono tradizionalmente attribuite allo scultore carrarese Andrea Vaccà dalle fonti. Il disegno della nicchia dovette essere fornito da Giovan Battista Foggini (cfr. bibl., Tolomei, 1821, p. 128) mentra gli stucchi al di sopra, cioè la coppia di angeli reggi-ghirlande, furono eseguiti da Giovan Battista Ciceri. Cronologicamente le due nicchie devono risalire al 1712 circa, anno in cui si eseguirono i più importanti lavori alla chiesa, compresa l'affrescatura della grande volta e delle pareti ad opera del pittore Alessandro Gherardini (cfr. bibl., Tolomei F. Guida di Pistoia, Pistoia 1821; Tigri G., Pistoia e il suo territorio, Pistoia, 1854; Ewald G., Il pittore fiorentino Alessandro Gherardini, in "Acropoli, 2, 1963)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900157968
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0