paramento liturgico in quarto, insieme - manifattura austriaca (sec. XVIII)
paramento liturgico in quarto,
ca 1765 - ca 1765
Paramento liturgico composto da una pianeta con stola, manipolo, borsa e velo da calice. Il paramento è in broccatello a fondo verde e opera viola. I galloni sono a telaio in seta e oro; le fodere in tela di lino o canapa color ruggine. Il motivo, di struttura simmetrica, è costituito da due grandi infiorescenze a palmetta racchiuse in losanghe da tralci
- OGGETTO paramento liturgico in quarto
-
MATERIA E TECNICA
filo di seta/ ricamo
rame/ doratura
seta/ gros de Tours
filo d'oro/ ricamo
oro riccio
seta/ laminatura
paillette
- AMBITO CULTURALE Manifattura Austriaca
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato (che originariamente comprendeva tre pianete, due tonacelle, due piviali, tre veli, una borsa, quattro stole e cinque manipoli) appare già nell'inventario della Cappella reale del 1785. Evidentemente nascosto durante gli eventi bellici dell'occupazione francese, nel 1804 il parato torna in Cappella nella sua composizione attuale. Il 20 dicembre 1821 viene rimesso alla Guardaroba Generale ed è solo nel 1911 che fa ritorno alla Cappella. Lo stemma è quello dell'imperatrice Maria Teresa (1745-1780) e il parato deve datarsi al periodo del suo regno. Anche il disegno delle bande ricamate e le "rocailles" del fermaglio suggeriscono una datazione intorno al 1750
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158187
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- ISCRIZIONI sotto lo stemma - Maria Theresia - corsivo alto-basso - a ricamo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0