velo omerale di Miliani Giovanni (attribuito) (sec. XIX)
velo omerale,
CA 1805 - CA 1805
Giovanni Miliani (attribuito)
notizie sec. XIX
Un velo omerale di taffetas bianco ricamato a punto cordonetto, piatto, croce, nodini francesi, punto steso con sete policrome, oro filato, oro riccio, pajettes d'oro e borchiette di rame dorato. Lungo i bordi due nastri, uno azzurro, l'altro nero si intreccaino intorno a grappoli d'uva e fiori (rose, peonie, garofani, ipomee). Trina in oro a fuselli e fodera in taffetas giallo
- OGGETTO velo omerale
-
MATERIA E TECNICA
rame/ doratura
seta/ taffetas/ ricamo
oro filato/ merletto a fuselli o tombolo
oro filato e riccio/ ricamo a punto steso o posato/ ricamo a punto piatto/ ricamo ad applicazione
oro filato e seta/ ricamo a punto steso o posato/ ricamo a punto piatto/ ricamo ad applicazione
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Miliani (attribuito): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bandieraio Giuseppe Piccardi confeziona il velo e lo consegna alla Guardaroba il 28/10/1805 (A.S.F., Imp. Real Corte 1047, c. 223). Nello stesso anno il ricamatore Giovanni Miliani viene ricompensato con L. 200 per questo lavoro (A. S. F. Imp. Real Corte 1874, c. 233). Il ricamo floreale molto naturalistico, strutturato entro ovali formati dallintrecciarsi di due nastri, richiama ancora i moduli decorativi settecenteschi, che, durante il periodo Impero, andranno rimpicciolendosi e semplificandosi, per apparire di nuovo nel secondo quarto del secolo XIX con altrettanta ricchezza decorativa e cromatica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190694
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0