acquasantiera - a fusto di Stagi Stagio (sec. XVI)
acquasantiera a fusto
Stagi Stagio (1496 Ca. / 1563)
1496 ca. / 1563
Basamento circolare; base a sezione quadrata con spigoli smussati scolpiti a zampa includenti cartelle con conchiglie e stemma. Fusto formato da nodo ovoidale seguito da nodo oblungo con gigli e festoni. Vasca baccellata dal labbro incurvato e al centro statuetta. Statuetta centrale: Vergine Annunziata con manto che le ricopre il capo e libro in mano
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
marmo di Carrara/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Stagi Stagio (1496 Ca. / 1563)
- LOCALIZZAZIONE Pontremoli (MS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuita a Stagio Stagi scultore nato forse nel 1496 e morto a Pisa nel 1563, che scolpì anche per la chiesa di S. Martino di Pontremoli un'acquasantiera e un candeliere in marmo nel 1521. Si notano delle analogie stilistiche ma anche delle differenze nell'attenzione che lo scultore dà alle nuove correnti artistiche, filtrate attraverso l'armonico classicismo degli scultori fiorentini
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900216180
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- ISCRIZIONI Basamento - M.D./ XX/ XX/ III -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0