Santa Caterina d'Alessandria incoronata da un angelo

dipinto, 1650 - 1699

Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Figure: angelo. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota dentata; palma. Oggetti: tavolo; leggio; libro. Attributi: (angelo) corona

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dandini Cesare (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Montelupo Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è citata tra gli oggetti provenienti dalla villa medicea e consegnati nel 1850 al parroco Gargani: "una Santa Caterina delle ruote con angelo in atto di coronarla di fiori; ornamento giallo filettato d'oro". Dagli inventari della villa (1733 e 1758) risulta trovarsi nella camera accanto "al retrocamera della Serenissima Granduchessa": "un quadro in tela alto br. 21/ 6, largo 15/ 6, dipintovi S. Caterina delle Ruote che con la mano sinistra tiene una ruota, con un angelo che le sostiene sopra la testa una corona di fiori, con un adornamento liscio scorniciato tinot di nero e dorato in parte". In seguito è ricordata dal Rondoni 1869 sulla parete alla destra dell'altare maggiore, confermato dal Marangoni 1913, attribuita da entrambi "alla seconda metà del XVII secolo". Il dipinto è invece da mettere in rapporto con l'attività di Cesare Dandini, come appare da una replica, a lui attribuita dal Mc Corquodale, (A dark century, in the connoiseur, I, 1979, p. 176), conservato con il suo pendant, una S. Dorotea, nella collezione Dashwood a West Wycombe Park. Nonostante la leggera differenza delle dimensioni, le due opere risultano assai vicine, anzi questa dell'Ambrogiana parrebbe di qualità superiore nel volto o nell'esecuzione maggiormente realistica della ruota di tortura. la tipologia del volto della figura, unitamente alla tavolozza basata sui contrasti rosso-blu, tipica della produzione matura del Dandini, (ad esempio la Figura allegorica del museo Stibbert o la Diana in coll. Priv.), suggerisce una collocazione nella fse più tarda del pittore, intorno agli anni quaranta-cinquanta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900226152
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dandini Cesare (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'