monumento funebre di Francesco da Sangallo detto Margotta (sec. XVI)

monumento funebre 1560 - 1560

Basamento con cornice aggettante, paraste con capitelli di ordine ionico, dadi di trabeazione, timpano, statua a tutto tondo

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
    marmo/ scultura
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante l'esecuzione di quest'opera risalga al 1560, la statua venne sistemata al suo posto solo nel 1574: fu Francesco I a scegliere quell'angolo del chiostro accanto alle scale che conducono in biblioteca, per ricordare l'erudizione del Giovio. La scelta delle due colonne sormontate dal frontone come cornice della scultura è dovuta a Francesco da Sangallo. Esiste un disegno preparatorio dello stesso Sangallo già nella collezione Gaddi e ora conservato in quella del barone Geymuller. Il modello per questo disegno fu probabilmente lo stesso Giovio ancora in vita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281314-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1560 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'