Cristo crocifisso, Isaia, Geremia, Agnus Dei

croce processionale, 1310 - 1320
Di Pacino Buonaguida
notizie 1303-1339

Croce, rostro di inserzione nell'aste

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
    ORO
  • MISURE Profondità: 2 cm
    Altezza: 45.5 cm
    Larghezza: 30 cm
  • ATTRIBUZIONI Di Pacino Buonaguida
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera appare attribuita a Masaccio in un manoscritto conservato nell'archivio della Società Colombaria (cfr. Manoscritti). L'attribuzione a Pacino e la datazione sono dovute al Salmi che pubblica per primo la croce ipotizzando la provenienza da un convento domenicano per la presenza della figura di San Domenico decisamente insolita, dal punto di vista iconografico, in una croce processionale. L'opera riprende le ipotesi del Salmi riportando in nota, per ciascuno dei soggetti presenti nella croce, la fortuna iconografica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281680-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
    2015
  • ISCRIZIONI sul cartello della croce - ICXC - Isaia, 53, 7 - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Pacino Buonaguida

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1310 - 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'