reliquiario a teca - a urna di Antonio di Salvi - bottega fiorentina (fine, prima metà XIV, XV, XVII)
reliquiario a teca a urna
- OGGETTO reliquiario a teca a urna
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione/ cesellatura/ doratura
legno/ intaglio/ doratura
rame/ sbalzo/ doratura
smalto/ cloisonné
- AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Deposito diocesano di Santo Stefano al Ponte
- LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Stefano e Cecilia al Ponte
- INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 5, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La vicenda storica e artistica di questo reliquiario è piuttosto complessa. Risulta infatti, come per il reliquiario di S. Gordiano (NCTN: 0900288931), composto da più pezzi di diverse epoche. Nel 1491 Antonio di Salvi ricevette l'incarico di dorare un "forzeretto" contenente varie reliquie. Questo doveva essere solo la cassettina trecentesca divisa in riquadri a forma trapezoidale che forma oggi la parte più alta del reliquiario. L'orafo avrebbe eseguito probabilmente solo gli stemmi e il tabernacolino in alto a forma di edicola che forse doveva contenere un ulteriore tabernacolino ora nel reliquiario di S. Gordiano. Infine, la cassetta bombata in basso è probabilmente di fattura seicentesca. Dello stesso periodo dovrebbe essere anche il basamento ligneo con piedi leonini
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288932-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0