miracolo della Madonna

vetrata,

vetrata

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA PIOMBO/ FUSIONE
    vetro/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Gerini Niccolò Di Pietro (notizie Dal 1368/ 1414-1415): esecutore del cartone
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto
  • INDIRIZZO Via Orsanmichele 7, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cartone preparatorio e l’esecuzione della vetrata vengono dubitativamente attribuiti rispettivamente a Lorenzo Monaco ed a Niccolò della Magna della Van Straelen che si basa sulle note del Milanesi al Vasari. La critica successiva (Paatz, Marchini) ha accettato tale attribuzione. La scena raffigurata di soggetto iconografico insolito è stata spiegata dal Cohn attraverso una raccolta di miracoli della Vergine contenuta in due manoscritti trecenteschi conservati nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Cod. Magl. X XXVIII, 70) e nella Biblioteca Vaticana (Cod. Barb. lat. 4032). La leggenda a cui è ispirata la scena in esame narra il miracolo della Madonna che guarisce una donna inferma a lei molto devota, con grande stupore del sacerdote che era andato per comunicarla
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900291798
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Chiesa e Museo di Orsanmichele
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gerini Niccolò Di Pietro (notizie Dal 1368/ 1414-1415)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'