monumento funebre - a doppia stele, serie di Treves Marco (attribuito) - produzione fiorentina (sec. XIX, sec. XX)

monumento funebre a doppia stele, post 1886/12/09 - ca 1887

Il monumento e' costituito da una stele e da una lastra. Presenta un basamento squadrato decorato agli angoli da quattro rosette ed una stele ad ogiva sormontata da una composizione di foglie di acanto, da cui si dipartono i frutti del papavero, conclusa da due semipalmette. Dentro l'ogiva si trova la clessidra alata. Il recinto e' delimitato da quattro balaustri di ferro, sormontati dalla fiamma ardente, uniti da bastoni di ferro

  • OGGETTO monumento funebre a doppia stele
  • MATERIA E TECNICA ferro/ forgiatura/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Fiorentina
  • ATTRIBUZIONI Treves Marco (attribuito): progettista
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Archivio della Comunita' ebraica di Firenze e' conservato il bozzettoper il monumento di Giulia Abron, attribuibile al Treves. Il monumento del marito ricalca quello della moglie, anche se il modellato risulta meno raffinato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900455494
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI monumento n.6, stele - îö". / áèåç .øôé / ôø.ñ åî.äéâ ì.äì òãúå ëùîå ëï äéä .ëåï ìéáå îöìéç áä ìàîåø øåçå ä.àî.ä òí àì äìëå á.é áéúå åáîòâìé öã. äîçí / ùáä .ôùå ìîøåîéí áéåí ùáú áøàùéú ìù.ú äúøó / ú.öá"ä - caratteri quadrati - a solchi - ebraico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Treves Marco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE