stemma gentilizio della famiglia Ciacci
disegno
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
TEMPERA SU PERGAMENA
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pergamena è allegata ai due ritratti di cui alle schede 0900474274 e 0900474275, assieme a questa si conserva una breve nota manoscritta che chiarifica le circostanze attraverso le quali i due dipinti sono giunti nell'attuale collocazione. In questa si legge: "Gentilissimo Signore / Bianciardi / Come si rimase / delle Fotografie / e lo stemma della / famiglia dei miei / poveri cari Ciacci / ringraziando tutti / della contrada del / montone di averli / messi al sicuro / la Nipote / Ravanelli Elisabetta / Vedova Grandi / Siena 22 Febbraio 1918". Si può ipotizzare da questa che i due ritratti si riferiscano proprio ai due signori Ciacci in essa nominati, lasciati in deposito alla contrada di Valdimontone assieme alla pergamena con lo stemma
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente morale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE CC18 (L.160/88)
- ISCRIZIONI in basso - CIACCI / Originario di Prato ove furono nobili - Alfredo Ciacci / fu ligio al giglio fiorentino. Da Prato fu esiliato nel 1292 - Si tenne / coi Guelfi - In Firenze e Roma emersero Guido e Lorenzo uo/mini di legge nel 1600. Paolo fu capitano sotto Re Murat. / (N.(vedi) B.(iblioteca) Alessandrina) - lettere capitali/ corsivo - a penna/ a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0