ostensorio - a raggiera di Mugnani Domenico Antonio (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera,

La base a sezione triangolare, con spigoli smussati da lesene concave e poggiante su piedini a cartoccio rialzati su zoccolo, è definita da facce trapezoidali concave i cui lati maggiori sono definiti da cornici centinate, modanate dalle quali pendono conchiglie rovescie. Il fusto è caratterizzato da un nodo a lampione centinato, percorso da un festone e sormontato da un balaustro con doppio fiore rovescio. La teca circolare, inscritta entro una cornice ad ovoli, è sorretta da una coppia di volute contrapposte e circondata da nuvolario romboidale con cherubini ai vertici dal quale si diparte la raggiera a raggi irregolari spaziati. La crocetta apicale a terminali trilobati nasce da una forma assimilabile alla conchiglia

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Mugnani Domenico Antonio (1741/ 1767)
  • LOCALIZZAZIONE Camaiore (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante rechi il punzone "Tromba", identificativo dell'orafo Domenico Antonio Mugnani, le ricevute di pagamento conservate nell'Archivio parrocchiale, attestano come l'ostensorio sia stato realizzato da Giuseppe Nannizzi, nel 1757. E' presumibile che si tratti di una di quelle situazioni di deroga alla legge conosciute come "prestito di maestranza". Il Nannizzi, infatti, che dal 1746 al 1752 lavora a Roma presso Francesco Giardoni riuscì ad ottenere l'iscrizione alla matricola lucchese solo nel 1768, ed è noto come, prima di tale data, oltre alla "tromba" abbia utilizzato anche le insegne "bicchiere", "torre" e "lancia". Si tratta comunque dell'unico oggetto conosciuto dell'orafo ed i suoi caratteri strutturali e decorativi, lo rendono una caso del tutto eccezionale in ambito lucchese palesando i debiti nei confronti del più aggiornato vocabolario stilistico romano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900507777
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mugnani Domenico Antonio (1741/ 1767)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'