veduta prospettica di un edificio in rovina

dipinto, 1690-1710

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Castel di Poggio
  • INDIRIZZO Via Castel di Poggio, 4, Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Concepiti per stare insieme, come dimostra la scansione prospettica dei piani (da sinistra a destra e viceversa per il pendat) con apertura al centro, questo e il dipinto inv. 306, sono una ripresa da opere di Niccolò Codazzi degli anni Ottanta-Novanta del Seicento. Derivano dal motivo del bagno pubblico, precedentemente trattato dal padre Viviano, perchè offriva le più ricche possibilità di creazione di spazi interni; esso divenne particolarmente caro a Niccolò, che vi apportò significativi cambiamenti e lo raffigurò spesso in rovina, secondo un gusto più aggiornato. Questo tipo di trattazione, con l'attenzione puntata sull'azione del tempo, fece molta presa sui pittori, tanto da essere ripetuta fino al Settecento inoltrato, sia nel Nord-Italia sia a Roma. In questo caso, il pittore ha mescolato motivi tratti da quadri diversi del Codazzi, anche se nell'aspetto complessivo l'opera sembra derivare dal Bagno turco per donne con la volta molto rovinata, trasformata qui in un interno di colonnato. Il motivo nuovo che lì compariva - un muro finale con due archi e sotto una rampa di scale - è diventato un'apertura a due archi su un paesaggio. L'ordine dorico è stato sostituito da coppie di colonne e pilastri corinzi, come nella Sala a volte in rovina. Per lo stile e per il fatto che molte pitture sul tipo di quelle dei Codazzi sono da ritenersi realizzate a Roma, potremmo ricondurre queste anche allo stesso ambiente, in un'epoca da porsi tra il Seicento ed il Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900691348
  • NUMERO D'INVENTARIO 305
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE