Allegoria della morte del soldato

monumento ai caduti a cippo, ca 1920 - ca 1930

Il monumento, collocato presso il giardino antistante la chiesa di Farneta, è composto da un obelisco costruito con pietre arenarie, su cui sono adagiate tre lapidi marmoree riportanti l'epigrafe dedicatoria e i nomi dei caduti. Il gruppo marmoreo che domina il monumento raffigura l'allegoria della morte del soldato che si immola per la Patria, un sacrificio paragonato a quello del Cristo tramite la rappresentazione della Vergine Maria resa come una madre che piange la triste sorte del figlio mentre lo sorregge come un Cristo deposto dalla croce

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Lorenzo martire
  • INDIRIZZO Via di Spazzavento Prima, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, commissionato dalla parrocchia di Farneta, fu eretto nel corso degli anni Venti in ricordo dei caduti nella Grande Guerra. Nel 1954 furono aggiunte le lapidi in memoria dei soldati, dei civili e dei certosini morti nel secondo conflitto mondiale e durante la strage di Farneta. I caduti menzionati nell'Albo dei Caduti della Grande Guerra (http://www.cadutigrandeguerra.it/) sono: Perna Italo, Santucci Camillo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848227
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
    2016
  • ISCRIZIONI lapide in alto al centro - +/ RICORDO/ ANNO MARIANO/ 1954/ IL POPOLO DI FARNETA/ NELL'ANNO MARIANO/ VOLLE CONSACRATA/ NELLE MANI DI MARIA SS./ LA MEMORIA/ DEI SUOI FIGLI CADUTI/ NELLE GUERRE 1915 - 18 - 1940 - 44 - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE