L'addio ai campi
Il monumento presenta una base costituita da un piedistallo marmoreo a base quadrata sormontato da un'ara sulla quale si erge una fiaccola ardente adornata dallo stemma cittadino. L'ara presenta frontalmente i nominativi dei caduti nella Grande Guerra seguiti dall'epigrafe dedicatoria, mentre in ogni suo lato si sviluppa una sequenza narrativa resa a rilievo (sul fronte destro un contadino, vestito solo di un velo in quanto già eroe, dice addio alla vita nei campi per andar a combattere; sul retro un uomo e una donna reggenti una corona di alloro piangono i caduti; sul fronte sinistro l'Allegoria della Vittoria alata come donna armata reggente con la mano destra una spada e con la sinistra una vittorietta alata, premio per i caduti), la Patria è resa simbolicamente da una stella e l'onore e la gloria derivanti dal sacrificio da fronde di quercia e alloro che cingono un elmo. L'area di rispetto è definita da una recinzione in ferro
- OGGETTO monumento ai caduti ad ara
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
- LOCALIZZAZIONE piazza
- INDIRIZZO Piazza Dante, Mulazzo (MS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il 7 agosto 1927 quando a Mulazzo viene inaugurato, in piazza Dante, un monumento marmoreo dedicato ai caduti nella Grande Guerra e una lapide marmorea riportante i nominativi dei caduti e lo stemma comunale addossata alla facciata della vecchia sede del Municipio. Bib: G. Salvagnini, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra in Toscana, Firenze 1999
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848344
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- STEMMI in cima al monumento e sulla lapide in alto a sinistra - civile - Stemma - Stemma del Comune di Mulazzo - 2 - due torri, sulla più bassa una colomba.in basso le acque di un fiume
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0