mostra di fonte battesimale, insieme di Angeletti Raffaele (attribuito), Biscarini Francesco (attribuito) (sec. XIX)

mostra di fonte battesimale,

La grande mostra del fonte battesimale è addossata alla parete detrsa dell a Chiesa e nella sua ampia nicchia accoglie la vera del fonte. La costruzi one architettonica-plastica simula un grande portale, con arco a tutto ses to, terminante con un architrave sorretto da mensole. La parte inferiore p resenta due plinti, recanti sul davanti un incavo ad arco acuto, e su tutt e le facciate foglie d'acanto intagliate ed alveolate. Su die ssi poggiano i simboli degli Evangelisti Luca e Marco (Toro e Leone). Gli stipiti sono arricchiti sulla fronte da alveoli ottagonali includenti stemmi e figure e terminano in due mensole, sorrette da volute, che sotengono i simboli de gli altri Due Evangelisti (Aquila e Angelo). Tre alveoli compaiono anche s ul fianco destro; in essi sono inserite tre targhe che contengono l'iscriz ione relativa alla firma e alla data dell'opera. Sopra, una sagoma a profi lo rettangolare racchiude il sesto della grande nicchia centrale e include negli angoli mistilinei decorazioni vegetali eseguite a rilievo e due cli pei a conchiglia con profili femminili. Sotto l'architrave, modanato, comp are una serie di conchiglie ad incavo. Esso è sorretto da mensole ornate c on foglie di acanto scandite da rosette a rilievo e quadrilobi

  • OGGETTO mostra di fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • ATTRIBUZIONI Angeletti Raffaele (attribuito)
    Biscarini Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Assisi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fonte battesimale eseguito dai perugini Angeletti e Biscarini, registra le attardate tendenze medioevaleggianti del momento ( la decorazione si i spira a portali del XIII e del XIV secolo), unite a concezione neoquattroc entesche, prossime ad Agostino di Duccio: in sintonia con questa tendenza risultano anche le decorazioni in azzurro e oro che concorrono ad imprezio sire l'opera e ad evocare epoche lontane. Angeletti e Biscarini studiarono insieme alla Scuola di Scultura diretta da Guglielmo Ciani nell'Accademia di Belle Arti di Perugia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000006761-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sulla prima targa, sul fianco destro - ANGELETTI/ BISCARINI/ PERUSINI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'