testa d'uomo

scultura, ca 1473 - ca 1476

Rilievo in pietra caciolfa tagliato all'altezza del collo, di cui rimane soltanto una piccola parte, raffigurante una testa d'uomo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Agostino Di Duccio (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo, insieme ad altri frammenti di stessa collocazione, doveva far parte della decorazione della facciata della Maestà delle Volte, eseguita da Agostino di Duccio tra il 1473 e il 1475. A seguito dei gravi danni arrecati alle strutture della chiesa da un incendio nel 1536, la facciata verrà demolita nel 1566 e ricostruita su disegno di Bino Sozi. I frammenti della vecchia decorazione scultorea furono dispersi ed è oggi estremamente arduo ricostruirne le vicende. Quello in esame è entrato in Galleria nel 1954 quando è stato rimosso dal chiostro della canonica di San Lorenzo, ma pare che in precedenza si trovasse nel "forte paolino" (Santi, 1985, pp.228-232 con bibliografia precedente; Cuccini, 1990, pp.26-33 con bibliografia; 1994, pp.224-225)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017183
  • NUMERO D'INVENTARIO 988
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Agostino Di Duccio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1473 - ca 1476

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'