Tabernacolo di Acquaro. soggetto assente

cornice a impostazione architettonica, 1471 - 1510

Cornice a impostazione architettonica dotata di base sagomata; ai lati si elevano due paraste scanalate, dorate e dipinte di azzurro, terminanti in capitelli di ispirazione corinzia. Le paraste sorreggono la trabeazione modanata sopra la quale è il fregio con iscrizione dorata su fondo azzurro e il cornicione superiore, anch'esso modanato

  • OGGETTO cornice a impostazione architettonica
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 144.5 cm
    Larghezza: 74 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice è assegnata al sec. XV da Fratini, che la mette in relazione con i due pannelli laterali dipinti (Fratini C., 2003), constatando che doveva costituire la cornice originale di un'edicola o tabernacolo votivo più volte rimaneggiato nei secoli successivi. Negli elementi compositivi si riscontra uno stile diffuso in area nursina e preciana tra lo scadere del sec. XV e l'inizio del sec. XVI, stile frutto di contatti umbro-marchigiani. Sicuramente fu realizzata per un'immagine mariana, come si desume dall'iscrizione dedicatoria, tuttavia non è possibile al momento conoscere se si trattasse di una scultura, di una tavola o di un dipinto murale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218776-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 023-2016/11/24-ID1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sul fregio - ALMA REDENTORIS MR - capitale - in oro - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE