San Bernardino da Siena in gloria

dipinto, ca 1475 - ca 1475
Cola Da Orte (attribuito)
documentato a Orte dal 14 marzo 1474 al 1 gennaio 1502

Il dipinto occupa la parete di fondo della nicchia e ne segue l'andamento a sesto acuto. La figura è racchiusa da una fascia perimetrale rossa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a affresco
  • MISURE Altezza: 230 cm
    Larghezza: 130 cm
  • ATTRIBUZIONI Cola Da Orte (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegiata di S. Maria Assunta
  • INDIRIZZO P.zza della Repubblica, 10, Otricoli (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto costituisce quanto rimane in situ dell'affresco raffigurante San Bernardino da Siena, staccato nel 1957. Al momento del restauro della parete di fondo della cappella (2012-2013), è stata rimossa una tamponatura in forati che chiudeva la nicchia, tornando visibile lo strato più profondo dell'affresco con il disegno della figura di San Bernardino, di Gesù Cristo, di un angelo e tracce di colore. Il dipinto staccato, collocato all'esterno della medesima cappella, alla destra dell'arco d'ingresso, è stato attribuito al Maestro del Trittico di Chia, espressione della cultura figurativa del Lazio settentrionale. Lo stesso pittore è stato riconosciuto tra i collaboratori di Piermatteo d'Amelia nell'edicola di Toscolano (Fratini C., 1997). Il Maestro del Trittico di Chia è stato poi identificato in Cola (o Nicola) da Orte (Petrocchi S., 2005). Dal punto di vista iconografico, il Santo ripropone, con piccole varianti, lo schema adottato da Sano di Pietro per il San Bernardino della chiesa di S. Francesco a Civitacastellana (Branchetti M. G., 2017)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000219870-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1475 - ca 1475

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'