Santa Maria Apparve, San Gaudenzio, l'Angelo Custode della Patria e la Terra di Montalboddo. Madonna con Bambino e San Gaudenzio

dipinto, 1659 - 1659

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Gaudenzio. Figure: angelo custode; cherubini. Attributi: (San Gaudenzio) modello della città di Ostra. Abbigliamento religioso. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Carsidoni Francesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO p.zza dei Martiri, 5, Ostra (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine frontale della Madonna col Bambino di derivazione bizantina ebbe un grande sviluppo nell'arte occidentale fino a tutto il XIII secolo. Nel dipinto si ripropone dunque il modello più antico che compare a grandezza naturale nel santuario di Ostra intitolato appunto a S. Maria Apparve. Questa particolare devozione si diffuse in occasione dell'epidemia di peste che colpì le Marche nel 1527 durante la quale, secondo la tradizione, la Madonna, dipinta in un'edicola posta fuori le mura, dove oggi sorge la chiesa, parlò dell'edificazione di un santuario. Successivamente, tra il 1656 e il 1657, mentre in altre regioni italiane infuriava una nuova epidemia di peste, si decise di far dipingere la tela per ringraziare la Madonna dello scampato pericolo. L'opera è interessante anche per la rappresentazione della cittadina, assai fedele a come doveva apparire nel XVII secolo e poco diversa dall'attuale. Secondo quanto affermato da una fonte bibliografica (Montalboddo-La peste, 1994) il dipinto sarebbe stato realizzato dal nobile locale Francesco Carsidoni cui il Camerario del Comune corrispose tra il 1657 e il 1659 un totale di 20 scudi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100044080
  • NUMERO D'INVENTARIO 1390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1659 - 1659

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE