balaustrata - bottega marchigiana (sec. XVI)
balaustrata,
1500 - 1599
Balaustrata composta di sei scomparti costituiti da quattro elementi modellati ad asso di coppe separati da montanti; al centro si apre un semplice cancello ligneo a due ante
- OGGETTO balaustrata
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Chiesa della S.ma Annunziata
- INDIRIZZO v.le delle Rimembranze, Ascoli Piceno (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustrata di sobria struttura può farsi risalire alla seconda metà del secolo XVI, quando la chiesa venne rimodernata ed il suo arredo interno venne adeguato alle nuove norme liturgiche sancite con il Concilio di Trento; autore dell'opera potrebbe essere quel gruppo di maestranze che provvedevano agli altri elementi lignei che ornano la chiesa (coro e pulpito)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100118267
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0