cantoria, insieme - bottega marchigiana (sec. XVII)

cantoria,

La cantoria è in legno dipinto di rosso e blu; dodici lesene scanalate, sormontate da capitelli corinzi, delimitano nove formelle dipinte raffiguranti dei Santi, le cui cornici sono rimaste ancora senza colore. La fascia sottostante il cornicione è dipinta a finto marmo

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Pioraco (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di autore ignoto, è datata 1675. Le figure dei Santi dipinte negli specchi risentono del clima devozionale della pittura bolognese, d'impronta controriformistica, che andava caratterizzando l'arte marchigiana del sec. XVII. La pennellata dell'anonimo autore è corposa, le figure dei Santi sono ben disegnate e risulta una pittura influenzata dal tardo manierismo cosicchè le istanze cromatico-pittoriche e tutte le innovazioni del '600 sono lontane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100146665A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI pannello centrale, in basso - AG 1675 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE