Cristo crocifisso
crocifisso
1451 - 1500
tavola dipinta
- OGGETTO crocifisso
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ doratura
tavola/ pittura a tempera
- AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Ambito Camerinense
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
- LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Croce dipinta su tavola, con Gesù Cristo crocifisso. Ai piedi della croce si trova un cranio, allusivo o ad Adamo, che il teologo Origene ipotizzò fosse stato sepolto sul Golgota, o al nome del monte su cui venne crocifisso Cristo (Golgota, ovvero “luogo del cranio”). Dalla sommità della croce, poco al di sopra il capo di Cristo, emerge il sottile tronco di un albero, tra le cui fronde si trova un pellicano che si sta lacerando il petto (simbolo eucaristico, allusivo allo stesso Cristo). Il crocifisso è attualmente nominato solo nella guida alla Galleria Nazionale di Urbino del 2003, che non cita alcuna bibliografia precedente a suo riguardo. Non esiste ad oggi alcuna attribuzione specifica di paternità; tuttavia la sua caratteristica popolare è attribuibile alle botteghe camerinensi fiorite nella seconda metà del XV secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100368841
- NUMERO D'INVENTARIO 1990 D 3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale delle Marche
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2024
- ISCRIZIONI nel cartiglio - I. N. R. I - capitale - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0