cassa d'organo - bottega laziale (sec. XVII)

cassa d'organo 1624 - 1624

L'organo monumentale ha un prospetto architettonico con tre cerchi uno maggiore al centro e due minori ai lati. Ai fianchi degli archi si elevano quattro semicolonne, due delle quali, quelle centrali, sono di dimensioni maggiori, scanalate nella parte superiore e ornate da racemi vitinei nella parte inferiore. Le due colonne maggiori hanno per coronamento un timpano spezzato, al centro del quale è una cartella con iscrizione. Sulla sommità dell'arco centrale è scolpito lo stemma affiancato da due angeli che suonano la tromba

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo fu fatto costruire dal cardinale Francesco del Monte nel 1624. Fu trasferito dov'è attualmente dal cardinale Domenico Ginnasi (vescovo di Velletri dal 1630 al 1639) e fu infine restaurato intorno alla metà del XIX secolo dal cardinale Vincenzo Mocchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006550A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto al centro - lettere capitali - latino
  • STEMMI in alto - cardinalizio - Stemma - Del Monte -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1624 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE