cantoria, serie - ambito romano (sec. XVII, sec. XIX)

cantoria, 1600 - ante 1677

Ciascuna balaustrata è limitata ai lati da pilastrini in marmo verde e, in alto e in basso, da semplici cornici modanate. Al centro sono invece presenti sei colonnine in marmo rosso. Al di sopra, vi sono fregi lignei con motivi a girali d'acanto disposti simmetricamente ed il monogramma cristologico al centro, in un piccolo scudo ovale. I coronamenti sono delimitati, ai lati, da due pilastrini e, in alto, da piccole cornici a volute contrapposte

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ doratura
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio del Caravita
  • INDIRIZZO Via del Caravita, 7, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le balaustrate sono solo parzialmente visibili nell'affresco ubicato presso la volta dell'abside e raffigurante la Coronazione dell'immagine mariana da parte del Capitolo Vaticano, avvenimento accaduto nel 1677. Se si ritiene che l'anonimo artefice del dipinto abbia raffigurato l'interno dell'oratorio fedelmente al momento dell'episodio, l'anno 1677 viene a costituire un termine ante quem. Non sono invece raffigurati nell'affresco i coronamenti lignei, che potrebbero quindi risalire al generale ripristino ottocentesco dell'oratorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203346
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - ante 1677

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE