calice - ambito italiano (sec. XIX)

calice, 1866 - 1866

piede a base circolare doppia; fusto con nodo liscio ad anfora sorreggente coppa modanata a campana liscia

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • MISURE Altezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria Maddalena
  • INDIRIZZO piazza della Maddalena, 53, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'abrasione del bollo dell'argentiere non consente la sua identificazione; il bollo camerale è quello in uso dal 1815 al 1870. Il calice, come attesta lo stemma, fu donato dal Comune di Roma; infatti era consuetudine che il Senato donasse annualmente un calice alle varie Chiese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200211973A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sul bordo del piede - 1866 - numeri arabi - a incisione -
  • STEMMI sulla base - civile - Stemma - SPQR - S.P.Q.R. nella fascia atraversante
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1866 - 1866

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE