monumento funebre - ambito romano (sec. XVII)
monumento funebre
1624 - 1624
basamento con specchiatura profilata da cornice spezzata. Mensole con erme, raccordate da festone vegetale; cornice spezzata che sostiene paraste ioniche e lastra con iscrizione, entro una cornice dal profilo mistilineo con testa d'angelo in alto al centro. Concludono in alto, ai lati, sezioni di trabeazione e bracieri su plinti, al centro fastigio con volute laterali, contenente lo stemma entro cornice rettangolare, sormontato dal timpano triangolare con croce apicale
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione/ intarsio/ scultura
-
MISURE
Larghezza: 107
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria sopra Minerva
- INDIRIZZO via Beato Angelico, 35, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide oltre ai dati anagrafici del defunto commemorato ne ricorda l'atto di carità nei confronti delle fanciulle indigenti. Ne lascia questa memoria, in ringraziamento, la corporazione dell'Annunziata (che nella stessa chiesa, con un analogo monumento nella navata destra, ricorda anche Cesare Valentino)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200218769
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- STEMMI sotto il timpano - cardinalizio - Stemma - Paganini - vesi fotografia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0