monumento funebre di Rainaldi Carlo (sec. XVII)
monumento funebre
ca 1673 - ca 1673
il monumento, occupa l' intera parete, incorniciando la porta d'accesso alla chiesa. I plinti di sostegno delle colonne poggiano su un semplice basamento. Le due coppie di colonne, con capitelli composti, si affiancano a lesene, inquadrando la parte centrale curvilinea inflessa, con l'iscrizione. La trabeazione spezzata, curvilinea nella parte centrale, sostiene timpano circolare spezzato, con stemma centrale e cimato da croce su base a doppia ansa. Sul complesso si dispone una serie di sculture: due statue alla base delle colonne e due ai lati dell'iscrizione; un gruppo scultoreo con bassorilievo bronzeo sopra l'iscrizione; due statue sugli spioventi del timpano
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione/ scultura
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria sopra Minerva
- INDIRIZZO via Beato Angelico, 35, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE monumento del cardinale Carlo Bonelli (1610-1676), ambasciatore di Spagna presso Filippo IV (e fratello di Michele, sepolto anch'egli nel vestibolo), che lo fece costruire da vivo, come risulta dall'iscrizione. L'attribuzione al Rainaldi risulta dalle fonti più antiche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200219015-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- STEMMI nel timpano - cardinalizio - Stemma - Bonelli -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0