campanella, opera isolata - ambito romano (secc. XVII/ XVIII)

campanella, ca 1600 - ca 1799

Campana: superficie liscia interrotta da cordoli in rilievo. Impugnatura: liscia con terminazione sferiforme

  • OGGETTO campanella
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Filacciano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Campanello da tavolo proveniente dalla famiglia Del Drago dalla quale è stato donato alla parrocchia di S. Maria Assunta (com. orale del parroco don Cappelletti). Il merco dell'argentiere è di difficile lettura mentre quello camerale con ombrellino e chiavi decussate posto sull'impugnatura non consente di circoscrivere la cronologia. Costituisce termine ante quem la data posta sull'orlo (1759) in contrasto con gli elementi formali che inducono ad una datazione tardo seicentesca. Non si può escudere che esecuzione ed iscrizione non siano contemporanee
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200458055
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE