loggiato - maestranze cistercensi (secc. XII/ XIII)

loggiato, 1147 - 1210

pianta quadrangolare, ogni braccio porticato si apre sul giardino mediante quadrifore con archetti a pieno centro su colonnine marmoree, inquadrate da un'arcata sopraccigliare e intervallate da pilastri in laterizio; sei arconi trasversi nel braccio est e nove in quello nord scandiscono le campate coperte da volte a crociera pensile di fattura irregolare e scaricano su pilastri in laterizio addossati alle pareti; muratura in opera listata e opera laterizia

  • OGGETTO loggiato
  • MATERIA E TECNICA GRANITO
    INTONACO
    LATERIZIO
    Marmo
    MURATURA
    PEPERINO
  • MISURE Lunghezza: 31.70
    Larghezza: 31.80
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Cistercensi
  • ALTRE ATTRIBUZIONI maestranze romane
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Solo il porticato orientale e quello settentrionale sono originari, gli altri due sono stati aggiunti nei primi decennidel 1900 (Barbiero, 1950) la struttura medievale è il frutto di successivi interventi. Secondo gli studi più recenti (Romanini, 1994, con bibliografia precedente) la parte più antica è il braccio est, assegnato alla metà del XII secolo e considerato uno dei più arcaici e meglio conservati esempi di chiostro cistercense in Europa. I caratteri stilistici e l'uso dello spoglio lo qualificano come opera dei monaci dell'abbazia, in collaborazione con maestranze locali. Inizialmente esso doveva avere una copertura lignea, alla quale tra il 1185 e l'inizio del XIII secolo, vennero aggiunti gli arconi trasversi, per sostenere un ampliamento del dormitorio che insisteva direttamente sul portico. Successivamente vennero costruite le volte a crociera di fattura piuttosto irregolare. Alla stessa fase costruttiva risalirebbe il braccio nord, esemplato su quello est, ma realizzato con diverso gusto estetico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863367
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE