colonnina binata, serie - maestranze cistercensi (sec. XII)

colonnina binata, 1140 - 1153

fusto liscio, collarino a forma di piatto anello, capitello ionico con balaustro liscio e base ionica modanata da toro, scozia, toro. le coppie di colonnine abbinate hanno in comune il plinto e una porzione di architrave che funge da capitello di imposta degli archi

  • OGGETTO colonnina binata
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 59
    Altezza: 115
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Cistercensi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inserite nella trifora che si ritiene risalga alla prima fase dei lavori cistercensi, anteriore alla morte di S. Bernardo (1153), sono attribuite al quinto decennio del XII secolo e sono considerate un omaggio alla tradizione classica, rivisitata secondo i canoni estetici dell'astrazione geometrica bernardina. In questo senso sono un unicum a Roma. Valutate un prodotto di notevole livello, in particolare nel contesto delle Tre Fontane, sono presumibilmente opera dei monaci d'oltralpe trasferitisi nell'abbazia romana. (Romanini A. M. 1994)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863373
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE