abito corto; a vita bassa

Modello 122

Abito corto da cocktail con maniche lunghe realizzato in crespo di seta nero con ricami concentrici nei toni dell'oro, dell'argento e del nero

  • OGGETTO abito corto; a vita bassa
  • MATERIA E TECNICA SETA
    tessuto
  • CLASSIFICAZIONE cavalleresco o civile
  • ATTRIBUZIONI Garavani Valentino Clemente Ludovico (1932/)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Valentino Couture
  • LOCALIZZAZIONE Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'abito fa parte della collezione Autunno Inverno del 1992 e fu indossato dalla modella Naomi Campbell per la sfilata. Richiami allo stile di Klimt ricorrono più volte nelle creazioni di Valentino per cui l'artista viennese è una ricca fonte di ispirazione per la sua opulenza estetica. Klimt stesso era coinvolto in un sodalizio artistico e sentimentale con la stilista Emilie Flöge i cui abiti presentano degli elementi in comune con le opere di Klimt, come i tracciati di fili d'oro, i motivi geometrici e le linee morbide. Spesso le modelle dei ritratti di Klimt indossano le creazioni di Emilie Flöge che lei vendeva nel suo atelier di Vienna. Nel 2015, i direttori creativi della maison Valentino, Pierpaolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri hanno esplicitamente richiamato la moda di Emilie Flöge nella collezione invernale, approfondendo nei loro modelli lo stile ispirato già da Klimt nel 1992
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201385665
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • ENTE SCHEDATORE Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI cucitura laterale sinistra della gonna - A.I. 9293 MOD. 122 NAOMI - iscrizione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Garavani Valentino Clemente Ludovico (1932/)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'