paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (prima metà sec. XVII)
paramento liturgico
Paramento liturgico costituito da pianeta, stola e manipolo
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
seta/ gros de Tours/ laminatura/ marezzatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Corfinio (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'effetto della marezzatura è generalmente ottenuto con un tessuto a coste (gros) che subisce diversi tipi di piegature e successivi schiacciamenti prodotti da particolari rulli. Tale procedimento dà origine a differenti effetti di onde. Il tessuto marezzato è anche denominato MOIRE' o ONDATO. E' piuttosto difficile risalire alla datazione della realizzazione del parato con la sola lettura del tessuto. Determinante per l'attribuzione cronologica potrà essere l'identificazione del vescovo al quale è appartenuto lo stemma sulla pianeta. Tuttavia, il taglio della pianeta, la tipologia dei galloni, le croci gigliate ricamate sugli accessori inducono a proporre una datazione intorno alla prima metà del XVII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300027584-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0