emblema di confraternita, opera isolata - bottega abruzzese (sec. XIX)

emblema di confraternita,

Emblema con cornice a volute. Nella zona centrale è sbalzato il simbolo della SS. ma Trinità (occhio, triangolo, croce raggiata) intorno al quale corre un' iscrizione incisa. Alla sommità, una corona con palmette, sostiene l'anello per il cordone di filo rosso ritorto con nappa finale in seta rossa

  • OGGETTO emblema di confraternita
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Popoli (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera artigianale del XIX secolo. Si nota una certa rigidità nella lavorazione, l'autore non riesce a superare lo schema decorativo caratteristico degli emblemi di Confraternita. L'emblema era indossato dal priore dell'Arciconfraternita della SS. ma Trinità in occasione di celebrazioni importanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033800
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI intorno all'ovale centrale - ARCICONFRATERNITA' DELLA SS. ma TRINITA' DELLA CITTA' DI POPOLI ANNO 1826 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE