pastorale - bottega napoletana (sec. XIX)

pastorale, 1858 - 1858

Tutta l'asta è percorsa da una decorazione floreale. Il riccio, "sorgente" da due foglie d'acanto, si conclude in un grande fiore

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La misura della larghezza è riferita al riccio. Lavoro a fusione, sbalzo e cesello, riferibile ad argentiere napoletano; il bollo è quello reso obbligatorio dalla legge del 4 marzo 1839, emessa da Ferdinando II per gli oggetti di uso liturgico, vigente fino al 1872 (cfr. CATELLO E.-C., Argentieri napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 110-111-116). Fa parte dell'addobbo della statua di S. Nicola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001446
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI circa a metà del pastorale - 1858 - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI all'attaccatura del riccio - civile - Marchio - regno di napoli - + N/ 8
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1858 - 1858

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE