stalli del coro - bottega molisana (ultimo quarto sec. XVIII)

stalli del coro,

Il coro è diviso in 15 stalli separati da braccioli sagomati a volute e da paraste a capitello composito intarsate con un fregio vegetale, architrave modanato e schienali a specchiature lisce ai lati, con un vaso fiorito al centro

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elegante mobile sobriamente intagliato e intrasiato, dovuto ad artigiano locale. L'iscrizione dello stallo centrale attesta che fu meso in opera da Francesco Antonio Lauria, vescovo di Guardialfiera dal 1775 al 1797, anno dalla sua morte, cfr. bibliografia. Nell'iscrizione è specifico anche il luogo di nascita del Lauria, ossia Cassano (Avellino)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400002708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI nello stallo centrale - FRANC.[ISCU]S ANT.[ONIUS] DE LAURIA A/ CASSANO/ EP[ISCOP]US GUARDIEN. [SIS] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE