ostensorio - a raggiera - bottega napoletana (sec. XIX)

ostensorio a raggiera,

ostensorio con base a sezione circolare e piedini a voluta; fusto figurato con angeli e sacro cuore sul globo; ricettacolo con con raggiera a raggi lanceolati ed elementi simbolici quali tralci di vite, teca a luce; fastigio con elemento simbolico terminale (spiga di grano)

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Fragano Luigi
  • LOCALIZZAZIONE Baranello (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchio con croce e N8 venne utilizzato a Napoli per distinguere la produzione di orificeria sacra da quella profana; fu in uso negli anni a cavallo tra il 1839 ed il 1872, cronologia all'interno della quale si colloca quindi anche l'opera in esame. Meno certa invece l'identificazione dell'argentiere LF, le cui iniziali coincidono con quelle di Luigi Frangano, maestro attivo a Napoli a partire dal 1843, anno in cui consegue le lettere patenti; ma la sua identificazione con l'autore dell'ostensorio di Baranello, è al momento solo ipotetica e tutt'altro certa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400006147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • STEMMI sul piedino - civile - Marchio - croce affiancata da una N e da un 8
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE