balaustrata - bottega molisana (seconda metà sec. XVIII)

balaustrata,

La balaustra è composta da colonnine con nodo ad anfora e trabeazione a dentelli

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA legno/ stuccatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Limosano (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di artigianato locale, la balaustra è traduzione semplificata nel disegno e nella realizzazione in materiale povero di balaustre e cancelletti esistenti nelle chiese napoletane settecentesche (vedi ad es. la Chiesa di San Gregorio Armeno e la Chiesa di Sant'Angelo al Nilo), realizzati su disegno dei più noti architetti decoratori del tempo. Per la datazione, in assenza di elementi di confronto precisi, è possibile far riferimento al restauro operato nella Chiesa nella seconda metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400008411
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE