allegoria della morte del soldato tra le braccia di una figura maschile

monumento ai caduti ad emiciclo 1986 - 1986

Il monumento ai caduti di tutte le guerre è stato inaugurato nel 1986 su progetto dell’ing. Giuseppe Marrone ed è posto a margine della piazza antistante il Municipio. E’ stato realizzato in cemento armato ed è planimetricamente di forma semicircolare perimetrato da un cordolo in pietra. Il prospetto principale, concavo, è diviso verticalmente in tre parti; la parte centrale contiene la lapide marmorea con la dedica ai combattenti e al di sopra la raffigurazione del soggetto in pietra; le ali laterali invece supportano le altre due lastre dedicate ai martiri delle Guerre Mondiali. Le tre lapidi sono state realizzate in marmo bianco ed affisse mediante dei supporti in metallo. Sulla lastra posta al centro del monumento, l’unica che ancora conserva i chiodi a punta di diamante nei quattro angoli, è incisa la dedica del Comune di Lucito ai suoi combattenti, mentre su quelle laterali, sono elencati i caduti rispettivamente della Prima e Seconda Guerra Mondiale. La scultura in bassorilievo, posta nella parte centrale del Monumento è in pietra (misura 150 cm di altezza, 236 cm di larghezza) rappresenta un soldato morente tra le braccia di un uomo. Sullo sfondo è raffigurato un paesaggio con colline e montagne sullo sfondo. La lastra è ancorata al monumento con dei supporti metallici

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1986 - 1986

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI