allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica

monumento ai caduti a lapide 1920/ 1929
Ditta Castellani A (caserta, Notizie Prima Metà Xx Sec)
Caserta, notizie prima metà XX sec

La parte superiore della lapide è occupata da un bassorilievo che raffigura, sullo sfondo, un'asta con bandiera il cui drappeggio si fà tutt'uno con la veste di una figura femminile in primo piano, lasciandone scoperta la spalla sinistra; la testa è rivolta verso il braccio destro ad accogliere un elmetto e foglie di alloro; nella mano sinistra un gladio con l'impugnatura in forma di testa d'aquila e foglie di quercia. La lapide, inoltre, presenta sui lati un fascio littorio con testa di leone e ogiva, mentre, nella parte inferiore, una lampada votiva con pavoni, melograni, rose e fiori di loto, oscillando simbolicamente tra i significati di immortalità, fertilità, resurrezione, martirio, purezza, oblio e vita

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo/ intaglio/ incisione
  • MISURE Altezza: 3 m
    Larghezza: 110 m
  • ATTRIBUZIONI Ditta Castellani A (caserta, Notizie Prima Metà Xx Sec)
  • LOCALIZZAZIONE Circolo Mario Greco
  • INDIRIZZO Piazza Sandro Pertini, Orta Di Atella (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figura pone con evidenza l'eco della scultura classicista augustea dell'Ara Pacis, in particolare del rilievo con la rappresentazione della "Tellus" in una equivalenza di Madre/Terra - Madre/Patria. Il partito decorativo della lapide, espressione di un gusto Liberty che già assume sfumature Decò
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500860641
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1920/ 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI