Madonna col Bambino. Madonna col Bambino
dipinto scena sacra
Stanzione Massimo (1585 Ca./ 1658 Ca)
1585 ca./ 1658 ca
La Madonna, col suo dolce viso ovale, rivolge lo sguardo all'osservatore mentre tiene in braccio il Bambino che osserva la madre mentre si agita leggermente
- OGGETTO dipinto scena sacra
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Stanzione Massimo (1585 Ca./ 1658 Ca): pittore
- LOCALIZZAZIONE Museo di Capodimonte
- INDIRIZZO Via Miano, 2 - 80131, Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro potrebbe essere identificato con la "Beata Vergine col Bambino" che il Catalani cita all'interno del coro assegnandola, però, alla mano di Pacecco de Rosa.L'attribuzione al pittore Massimo Stanzione fu effettuata per la prima volta da Dalbono (1876) che testimonia la sua presenza sull'altare del transetto sinistro.Agli inizi degli anni Trenta del Seicento Stanzione aveva già eseguito alcuni lavori per la chiesa di S. Agostino: alcuni atti notarili del 1631 parlano di un "S. Agostino", di un "San Nicola" e di "molti altri benefici di pictura che si sperano da lui". La Madonna con Bambino in oggetto potrebbe appunto far parte di questi dipinti.Il tipo di Madonna richiama la "Madonna con i santi Ugo e Antelmo" e il "Riposo nella fuga in Egitto", che si può confrontare soprattutto nel modello dell'incarnato e delle vesti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Direzione centrale degli affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0