manipolo - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)

manipolo,

Decorazione floreale alternata a croci con bracci a palmette

  • OGGETTO manipolo
  • MATERIA E TECNICA ORO
    seta/ gros de Tours/ laminatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Canio
  • INDIRIZZO Largo Duomo, 16, Acerenza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manipolo rientra nel nucleo di paramenti sacri donati alla cattedrale da Monsignor Zunica, Arcivescovo di Acerenza e Matera dal 1776 al 1796. I motivi del ricamo, pur presentandosi come un chiaro recupero di quelli diffusi intorno alla metà del '700 denotano una notevole sobrietà ed una ricercata raffinatezza di gusto ancora neoclassico. Le caratteristiche tecnico stilistiche e la scelta dei motivi ornamentali inducono a ritenere che l'arredo sia stato realizzato a Napoli. L'impostazione strutturale degli esili e sinuosi steli legati da grandi fiocchi ne fa collocare l'esecuzione nell'ultimo decennio del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034259-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE