borsa - manifattura italiana (sec. XVIII)

borsa,

Borsa in damasco rosa carico (fondo raso, opera in gros), broccato atrame di seta azzurra, argento e oro filato legate in diagonale. Disegnodi tipo "bizzarre". Fodera, cucita a mano, di taffetas viola chiaro

  • OGGETTO borsa
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La borsa fa parte di un parato composto anche da pianeta, stola e duemanipoli. Il tessuto adoperato nella realizzazione del parato rientra trale tipologie "bizarre", termine introdotto dallo Slomann che nel 1953dedicò ad esse un approfondito studio. I tessuti "bizarre" presentanopeculiari disegni (elementi fantastici connessi a motivi esotici) e unaprecisa tecnica (si tratta di damaschi broccati in oro, argento o anchein sete policrome). Nella produzione di tali tessuti si possonodistinguere due fasi: la prima (1700-1710) è caratterizzata daun'impostazione più esotica e da motivi più astratti, la seconda,classificata dal Thornton come "the luxuriant phase" (1712-1725) vedeelementi naturalistici sostituire gradualmente quelli astratti. Iltessuto in esame rientra in quest'ultima fase. Resta da precisare lamanifattura di provenienza, in quanto tessuti di questo tipo furonoprodotti oltre che in Italia, in Francia, Spagna, Inghilterra ed Olanda;le soluzioni più raffinate e complesse vennero comunque elaborate nelleprime due
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035394-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE