altare - bottega Italia meridionale (sec. XX)

altare,

Paliotto decorato, al centro, da un tondo; nei pilastri laterali e nel secondo gradino, un modulo rettangolare, su cui è una foglia scolpita; nel primo gradino, rami fioriti; tabernacolo con timpano triangolare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Lauria (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare di destra è opera di qualche bottega di marmorari, attiva in un centro campano o lucano non identificabile negli anni del I quarto del Novecento. Le cone in stucco sono più antiche e dovevano avere altari anche in stucco, sostituiti con gli attuali. Mostrano un gusto rococò accentuato, una certa finezza negli ornati, dalle superfici ottuse dalle ridipinture, minor perizia nelle parti figurate. Furono eseguite da stuccatori di cultura napoletana forse poco dopo la metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700040231-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE