base processionale - bottega napoletana (sec. XX)

base processionale, 1913 - 1913

Quattro zampe ferine reggono la base, cui vengono raccordate da foglie nello stesso metallo. Il bordo inferiore della base mostra palmette ed ovuli, sbalzate in lamina di ottone. Il corpo della base è rigonfio in basso, rivestito da lamine di metallo argentato ornate da losanghe contenenti un fiore a 4 petali. Lungo gli spigoli è applicata una composizione in ottone fuso e dorato con fogliame ed una targa con croce. In ogni faccia si vede una testa d'angelo e targa, fuse in ottone e dorate

  • OGGETTO base processionale
  • MATERIA E TECNICA metallo/ doratura/ argentatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Lavello (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La base processionale in esame appartiene alla statua di San Mauro. Come attesta l'iscrizione, fu pagata con le offerte degli emigrati a Pittsburg. Con molta probabilità, fu commissionata ad una bottega napoletana, in quanto la complessità dell'opera esigeva una serie di specializzazioni che era difficile trovare in ambienti di provincia. Datata 1913
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700121992
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI nella targa frontale - A DEVOZIONE / DEI LAVELLESI / RESIDENTI A PITTSBURG / PA / A.D. 1913 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1913 - 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE