calice - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

calice,

base decorata da motivi naturalistici, con un medaglione applicato con tre chiodi su cui è rappresentata una fontana; fusto con motivi fogliacei, con nodo centrale decorato a baccelli; tre testine di cherubini dividono il sottocoppa in campi decorati con fasci di spighe di grano e grappoli d'uva; intorno volute contrapposte

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza del punzone limita la lettura stilistica e cronologica. Sembra trattarsi di un'opera di buona fattura e di pregio. Il programma decorativo ricorda elementi del '500, ma il modello si ricollega più facilmente agli stilemi di fine '600 inizi '700, fortemente diffusi a Napoli. Il sottocoppa presenta un'iconografia tendente alle opere del Maiorino. L'esecutore è di certo un argentiere esperto capace di lavorare i metalli con tecniche diverse. Se il medaglione con lo stemma non è in intervento successivo, si potrebbe ipotizzare che il calice sia stato commissionato dal vescovo Fontana, il cui stemma è appunto una fontana con acqua simile a quella rappresentata sul calice. Da seggio vescovile presente nella chiesa, sappiamo che questo vescovo fu presente sicuramente nel 1736
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE