calice - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

calice,

base decorata da più anelli che circoscrivono decorazioni geometriche e naturalistiche; fusto con nodo centrale a baccelli; sottocoppa con tre medaglioni al cui interno vi sono fasci di spighe di grano; tra i medaglioni grappoli di uva; a coronamento del sottocoppa, una decorazione mistilinea con motivi fogliari

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore dell'opera aveva certamente un'ottima conoscenza delle tecniche di lavorazione dell'argento e conosceva bene la tradizione iconografica dell'argenteria. Per questi motivi è possibile che si trattasse di un argentiere proveniente da un grosso centro di produzione artistica, visto anche il chiaro riferimento per la decorazione ai programmi iconografici diffusi nell'argenteria napoletana di fine '500 inizi '600. Lo stato originario del calice, indicato nella foto, è attualmente alterato. Infatti la base ed il fusto sono montati su un altro calice presente nella chiesa. Questo scambio è avvenuto in seguito alle operazioni di ripulitura del manufatto, per un errore dell'operatore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130452
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE