Bonaventura Barberini. Ritratto di Ecclesiastico

dipinto,

Frate Bonaventura è ritratto con l'abito dei cappuccini e un cappello nero che connota la sua carica da arcivescovo. Intorno al collo una collana con un crocifisso impreziosito da pietre scure. Dal polso emerge un ricamo bianco. Il frate ha lunga barba e baffi grigi ed espressione solenne del volto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Municipio
  • INDIRIZZO Piazza Plebiscito, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arcivescovo di Ferrara Bonaventura Barberini - ordine cappuccino 30 ottobre 1674 - 15 ottobre 1743 Nasce il 30 ottobre 1634 e a sedici anni entra tra i cappuccini di Bologna. Per poca salute fu rimandato a casa, ma nel 1694 rientra. Ordinato sacerdote nel giugno 1702, dopo vari uffici nel 1733 è eletto Ministro generale dell’Ordine. Predicatore Apostolico dal 1721 al 1740. Le sue doti furono uno dei motivi che portarono Benedetto XIV ad affidare all’Ordine dei Cappuccini l’ufficio di Predicatore apostolico. Eletto Vescovo di Ferrara il 18 settembre 1740. Al conclave che elesse Benedetto XIV ebbe numerosi voti pur non essendo cardinale. Muore il 15 ottobre 1743. Il processo per l’introduzione della Causa fu introdotto a Ferrara con decreto dell’8 luglio 1875. Il processo apostolico fu aperto il 10 novembre 1909. La qualità del dipinto è discreta ed è presumibilmente opera di un artista locale operante nella metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168916
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI in alto a destra - Fater Bonaventura Barberini Ferrariensis Archiepisco us sue anno .6. - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE