coperchio del fonte battesimale - ambito Italia meridionale, bottega calabrese (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

coperchio del fonte battesimale, 1590/ 1610

Cappello di battistero esagonale, decorato, su ogni lato, con tavolette centinate raffiguranti rispettivamente un calice con l'ostia tra due angeli oranti, quindi un San Paolo e altri due Santi non identificabili; il tutto è spartito da colonne scanalate. Cuspidi a sei lati, decorate da motivi fogliacei ad intaglio e sormontate da una pigna con la croce

  • OGGETTO coperchio del fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto, evidentemente realizzato per ospitare le Speci eucaristiche, in passato è stato utilizzato impropriamente come fonte battesimale. Questa nuova destinazione d’uso fu decretata probabilmente nel Settecento e in tale periodo fu aggiunta la croce sulla sommità e sotto la sua base circolare inserite delle foglie d’acanto rovesciate. La presenza dell’emblema papale e dei santi Pietro e Paolo, dipinti sui pannelli, ha indotto la storiografia pertinente a supporre la provenienza del manufatto dalla locale chiesa di S. Pietro la Cattolica che fu demolita nel 1820 e da cui provengono diversi altri arredi presenti nella medesima chiesa di S. Giuliano. L’opera è da collocare nell’ambito della cosiddetta “scuola di Morano”, vuoi per la componente decorativa dell’intaglio, di derivazione tardo rinascimentale, vuoi per la tecnica esecutiva. Anche le formelle dipinte, del resto, sono state assegnate a un pittore della stessa diocesi, alcuni, infatti, hanno proposto l’attribuzione a Pietro Negroni, altri hanno più cautamente supposto un suo epigono che, infine, è stato proposto di identificare con quell’Orfeo Barbalimpida che nel 1591 dipinge la Visitazione per il Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara di Calabria (Cosenza)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800005747
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE