acquasantiera - a fusto - bottega calabrese (sec. XVII)

acquasantiera a fusto, 1657 - 1657

La colonna in pietra lavorata e scolpita poggia su base cubica e sorregge l'acquasantiera di forma circolare, incastrata al muro, su cui si eleva una lastra di marmo nero venato con fontana e mascherone alato

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Cerchiara di Calabria (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si nota una notevole differenza tra la colonnina su cui è incisa la data 1657 e l'acquasantiera con la fontana di epoca certamente posteriore, cioè ottecentesca. L'applicazione della pietra e del marmo, tipico delle zone calabresi, si estende come in questo caso, anche ad acquasantiere oltre che a cibori e ad altari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800006930
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul fusto - N.P. DID CESERI 1657 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1657 - 1657

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE